Polpette di Verza

Ingredienti che ti serviranno

  • 300 g di verza
  • 350 g di patate
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Ezoic
  • 2 cucchiai di pangrattato (più q.b. per la panatura)
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b. (per la cottura)

Come preparare le Polpette di Verza

Istruzioni passo-passo

  1. Preparazione delle patate
    Lavate le patate e mettetele in una pentola con acqua fredda. Portate a ebollizione e cuocetele con la buccia finché saranno tenere (circa 20-25 minuti). Scolatele, lasciatele intiepidire e sbucciatele.
  2. Preparazione della verza
    Rimuovete le foglie esterne più dure della verza e staccate quelle interne più tenere. Eliminate il gambo centrale duro e tagliate le foglie a striscioline sottili. Lavate bene la verza sotto acqua corrente e scolatela.
  3. Cottura della verza
    In una padella capiente, scaldate 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio intero. Aggiungete la verza e cuocete per circa 10 minuti, mescolando spesso. Se necessario, aggiungete un paio di cucchiai di acqua per evitare che si attacchi. Una volta morbida, rimuovete l’aglio e lasciate intiepidire.
  4. Preparazione dell’impasto
    Schiacciate le patate lesse in una ciotola capiente utilizzando uno schiacciapatate. Aggiungete la verza cotta, l’uovo, il Parmigiano grattugiato e 2 cucchiai di pangrattato. Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Regolate di sale a piacere.
  5. Formazione delle polpette
    Con le mani leggermente umide, prelevate una piccola quantità di impasto e formate delle polpette. Schiacciatele leggermente per ottenere una forma piatta e uniforme. Passate ogni polpetta nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura.
  6. Cottura delle polpette
    Scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente. Cuocete le polpette per 3-4 minuti per lato, finché saranno dorate e croccanti. Se preferite una versione più leggera, potete cuocerle in forno a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
    1. Servizio
      Servite le polpette di verza calde, accompagnandole con una salsa a base di maionese, yogurt greco e senape, o con una fresca insalata.

    Consigli utili

    • Impasto troppo morbido? Aggiungete un cucchiaio in più di pangrattato per raggiungere la giusta consistenza.
    • Verza avanzata? Utilizzatela per una minestra o saltatela in padella come contorno.
    • Senza uovo: Se preferite una versione vegana, sostituite l’uovo con 2 cucchiai di farina di ceci o di patate.