ER IL RIPIENO (CIRCA 750 GR)
Carne bovina di vitello 250 gr
Salsiccia 150 gr
Parmigiano Reggiano grattugiato 100 gr
Uova medie 2
Pane mollica 100 gr
Sale q.b.
Pepe macinato fresco q.b.
Noce moscata 1/4 di cucchiaino
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo tritato 2 cucchiai
PER RIVESTIRE
Carne bovina 3 fette di vitello da 450 gr in tutto
Aglio 1 spicchio
Rosmarino 2 rametti
Timo 2 rametti
Salvia 6 foglie
PER LA COTTURA
Olio di oliva 4 cucchiai
Burro 30 gr
Brodo di carne 250 ml
Sale q.b.
Pepe macinato q.b.

Per preparare il polpettone, mettete in una ciotola capiente la carne trita, la salsiccia privata della pelle e sbriciolata, la mollica di pane ridotta in fini briciole, il parmigiano, le due uova, l’aglio schiacciato, il sale, il pepe, la noce moscata in polvere e il prezzemolo tritato (1); impastate il tutto con le mani per circa 10 minuti amalgamando bene gli ingredienti. Con il composto ottenuto realizzate un cilindro della lunghezza di circa 20 cm (2). Su un tagliere battete le fettine di carne con cui rivestirete la carne.

Disponete tutte le fettine sul tagliere e adagiate al centro il polpettone (4). Avvolgetelo per bene (5-6)

poi legatelo con lo spago da cucina (7) (non sai come fare? Guarda la scuola di cucina cliccando qui).
Tritate l’aglio finemente assieme agli aghi di rosmarino e alle foglie di timo e unite il sale e il pepe (8); con questi ingredienti cospargete interamente il polpettone facendoli aderire per bene (9).

In un tegame fate fondere il burro assieme all’olio, poi rosolate a fuoco dolce il polpettone su tutti i suoi lati,

unite uno o due mestoli di brodo di carne (13), coprite il tegame con un coperchio (14) e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno un’ora. Durante la cottura girate spesso il polpettone e, se servisse, aggiungete altro brodo; dopo un’ora bucate il polpettone con uno stecchino: se fuoriuscirà del liquido rosa lasciate cuocere ancora per 10-15 minuti, se invece il liquido sarà trasparente spegnete il fuoco, perché il polpettone è cotto a puntino. Lasciate riposare il polpettone al caldo per 15 minuti e nel frattempo preparate la salsetta di accompagnamento, unendo un cucchiaio di farina setacciata al fondo di cottura e mescolando a fuoco dolce fino all’addensamento. Se il sughetto è scarso aggiungete un mestolo di brodo e poi una volta addensato, aggiustate di sale. Se desiderate una salsa molto vellutata passate il sughetto al setaccio. Eliminate lo spago dal polpettone, tagliatelo a fette che cospargerete con il sughetto precedentemente ottenuto.
POLPETTONE AL FORNO
Ingredienti:
400 g di carne tritata
4 fette di pan carrè
mezzo bicchiere di latte
1 uovo intero
20 g di formaggio grattugiato
100 g di prosciutto cotto a fette
100 g di formaggio tipo galbanino…
sale, pepe
burro
prezzemolo
Preparazione:
Bagna nel latte le fette di pan carrè: strizzale e riducile a molliche. In una ciotola versa la carne, l’uovo, le fette di pan carrè, il formaggio,il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescola con cura tutti gli ingredienti e stendi l’impasto sul fondo di un piatto.
Adagia al centro le fette di prosciutto e il formaggio. Con l’aiuto delle mani chiudi il polpettone sollevando i bordi. Compatta bene il tutto e adagialo in una teglia da forno unta di burro.
Cuoci a 180°C per 30 minuti circa. Fai intiepidire, poi taglia a fette e servi.
RICETTA PROVATA
ipo di ricetta: Portata principale
Numero di porzioni: 6
Tempi di preparazione: 20 Minuto(i)
Tempi di cottura: 1 ora(e)
Difficoltà: Facile
Ingredienti:
400 g di polpa di vitello macinata
200 g di prosciutto cotto
50 g di mollica di pane
brodo
1 uovo
zenzero fresco
farina
mezza cipolla
mezza carota
un spicchio d’aglio
mezzo gambo di sedano
vino bianco
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Preparazione:
tappa 1
Tritate il prosciutto e ponetelo in una ciotola insieme con la carne, la mollica di pane ammorbidita in poco brodo e strizzata, l’uovo, un pizzico di zenzero grattugiato, sale e pepe.
tappa 2
Amalgamate con cura il tutto e date al composto la forma di un cilindro. Mondate e tritate tutte le verdure aromatiche e ponetele a rosolare in una teglia che possa passare dal fuoco al forno con 4 cucchiai di olio. Infarinate il polpettone e unitelo al soffritto, facendolo colorire su tutti i lati.
tappa 3
Sfumate con un dito di vino, unite un mestolino di brodo, fate prendere il bollore e trasferite il tutto nel forno caldo a 180 C.
tappa 4
Lasciate cuocere per circa un ora,un ora e dieci minuti, dipende molto anche dal forno che avete.
Potete servirlo caldo oppure freddo, a fette spesse.
tappa 5
Questa e la versione originale. I cambiamenti fatti da me sono:
ho messo 200 g di carne di vitello macinata + 200 g salsicce di suino, spellate
tappa 6
ho messo una cipolla tritata nella carne per darli più sapore al posto del zenzero fresco
tappa 7
Quasi a fine cottura ho messo sopra il polpettone due fiochi di burro e l’ho alzato nella parte alta del forno per prendere questo bellissimo colore.
00g mcarne macinata manzo
2 uova
4 cucch parmigiano
50g prosciutto cotto
1 cucch prezzemolo
pangrattato
cipolla
mezzo dado
1 chiodo garofano
salvia, rosmarino,vino biango, olio, sale
Carne+uova+grana+prosciutto cotto tritato+sale+prezzemolo.
Passare il rotolo nel pangrattato.
Infilate nella cipolla il chiodo di garofano, metterla in un tegame che contenga il polpettone. Aggiungere olio, salvia e rosmarino. Far stufare per 2 min. Metterci il polpettone e farlo rosolare.
Spruzzare con il vino e lasciar evaporare. Unire il dado e mezzo bicch acqua. Cuocere 35-40 min coperto girandolo un paio di volte
per 4 persone
400g polpa vitello
300g ricotta (aggiungere alla fine al composto)
1 uovo
4 cucch grana
80g prosciutto crudo
2 cucch pangrattato
Stampo inburrato,composto livellato a 200° per 45 min
750 g di macinato di manzo
20 g di briciole di pane morbide
125 ml di vino rosso
1 uovo sbattuto
2 cucchiai di cipolla tritata
2 cucchiai di peperone verde tritato
1 cucchiaino di dado granulare
½ cucchiaino di sale
½ cucchiaino di senape in polvere
¼ cucchiaino di pepe
Riunite tutti gli ingredienti in una ciotola molto capiente e
impastate fino a che gli ingredienti saranno ben
amalgamati.
2. Ungete una teglia da forno sufficientemente capiente da
contenere il polpettone con dell’olio extravergine d’oliva.
3. Modellate il polpettone con il composto di carne
preparato in precedenza.
4. Accendete il forno Vaporex a 180°C in modalità “Cottura
ventilata + vapore” e infornate il polpettone per 50 minuti
– 1 ora.
5. Mentre il polpettone cuoce preparate un contorno di
verdure a piacere.
6. Una volta cotto, fate riposare il polpettone fuori dal forno
per una decina di minuti, quindi affettatelo e servitelo
accompagnandolo con le verdure di contorno.
7. Il giorno successivo vi sarà possibile scaldare il polpettone
già affettato grazie alla funzione “Rigenera al vapore” del
forno Vaporex.