Pomodorini secchi

Dosi per un Chilogrammo: Pomodori, 2 Kg. circa – Basilico – Sale grosso.
Lavate e asciugate bene i pomodori, quindi tagliateli a metà orizzontalmente e cospargeteli di sale grosso.
Richiudeteli facendo attenzione a non far scivolare via il sale e trasferiteli in uno scolapasta in attesa che perdano tutta l’acqua di vegetazione.
Dopo 2 o 3 giorni riapriteli e stendeteli al sole su una base di legno o di marmo.
Non è possibile prevedere quanto tempo debba durare l’esposizione perchè dipende dall’intensità del sole.
In ogni caso potete considerarli pronti quando risulteranno secchi ma leggermente morbidi.
A questo punto prendeteli uno alla volta, cospargeteli ancora di sale e su ognuno appoggiate una foglia di basilico, poi richiudete le due metà e disponete i pomodori in un vaso a chiusura ermetica.
Fatene più strati e tra l’uno e l’altro mettete ancora un po’ di sale e qualche foglia di basilico.


Ingredienti:
5 kg di pomodori maturi ed integri
sale marino integrale q.b.
aromi a piacere (rosmarino, aglio, origano)
olio evo spremuto a freddo
Preparazione:
Non c’è niente di più facile: lavate bene i pomodori, asiugateli, tagliateli a metà e disponeteli al sole sopra della carta assorbente. Cospargeteli con un filo di sale marino integrale, proteggeteli con una retina dagli insetti e lasciateli qualche giorno finchè non saranno ben asciutti, avendo l’accortezza di tenerli in casa durante la notte. I miei si sono seccati dopo 4 giorni di pieno sole. Dovrete solo controllare che non piova ma praticamente non comportano molto impegno.
Una parte li ho lasciati al naturale, il resto li ho imbarattolati per la conservazione invernale un barattolo è stato aromatizzato con aglio e rosmarino, l’altro con aglio e origano secco. Abbiate l’accortezza di usare le apposite retine per tenere gli ortaggi al di sotto del liquido di conservazione. Vi consiglio di partire da una quantità considerevole di pomodori, visto che diminuiranno molto il loro volume una volta seccati.