Rustici leccesi

Ingredienti per 8 rustici
Pomodori passata 50 gr

Mozzarella 45 gr

Uova 1 per spennellare

Olio di oliva extravergine q.b.

Sale q.b.

Pasta sfoglia già pronta 3 rotoli da 230 gr l’uno

per la besciamella
Latte 200 ml

Farina 20 gr

Burro 20 gr

Sale q.b.

Pepe nero q.b.

Noce moscata q.b.

■ Preparazione

Per preparare i rustici leccesi, per prima cosa realizzate la besciamella secondo le istruzioni che trovate qui: riscaldate il latte, spezziandolo con pepe e noce moscata (1), sciogliete il burro in un casseruola a fuoco dolce, aggiungete la farina e mescolate velocemente con una frusta a spirale per evitare che si formino grumi. Quando la farina si sarà completamente amalgamata aggiungete il latte caldo (2), salate e, continuando a mescolare, fate addensare il tutto (3).

Tagliate la mozzarella a fette (4) e poi tritatela finemente (5); insaporite la passata di pomodoro con il sale e un filo d’olio (6).


Ricavate dai rotoli di pasta sfoglia 16 cerchi del diametro di 10 cm (7) e 8 cerchi più piccoli del diametro di 8 cm. Posizionate 8 cerchi grandi su una leccarda ricoperta di carta forno, spennellate la superficie con un uovo sbattuto (8) e ponete sopra di essi un altro cerchio della stessa dimensione (9). Questa operazione servirà a far sfogliare la pasta verso l’alto e far gonfiare i rustici.

Mettete al centro del disco circa 15 gr di besciamella (10), poi la passata di pomodoro, circa 5 gr, e un po’ di mozzarella tritata, circa 3 gr (11-12).


Spennellate i bordi con l’uovo (13) e ricoprite i dischi grandi con quelli più piccoli (14), sigillando bene in bordi premendo con le dita (15).

Procedete così con tutti e alla fine spennellate i rustici con l’uovo sbattuto (16-17). Infornateli in forno già caldo a 200° per 25 minuti circa, fino a quando saranno dorati (18). Ecco pronti i vostri rustici leccesi: fateli intiepidire prima di servirli!

Annunci Google
Vendita prodotti Campani
Struffoli, pastiere, pizze rustiche vendita on line. Consegna rapida www.weloveitalianfood.com

■ Conservazione
Consumate i rustici leccesi tiepidi.
Potete conservarli in frigorifero coperti con la pellicola e consumarli al massimo il giorno dopo.
Potete congelare i rustici leccesi crudi e poi farli scongelare per un’ora in frigorifero, quindi procedere alla cottura come da ricetta!

■ Consiglio
Per rendere i rustici leccesi più ricchi, potete aggiungere, se lo preferite, del prosciutto cotto.