INGREDIENTI PER CIRCA 40 SAVOIARDI:
Farina 00, 80 gr
Fecola di patate 80 gr
Zucchero 120 gr
Uova 7
Vanillina 1 bustina
Limoni la scorza di mezzo
INGREDIENTI PER SPOLVERIZZARE
Zucchero
semolato q.b.
Zucchero
al velo q.b.
Per preparare i savoiardi iniziate dividendo con attenzione i tuorli delle uova dagli albumi. Con l’aiuto di una planetaria montate i tuorli con metà dello zucchero (1) e aggiungete la vanillina e la scorza di mezzo limone (2). Continuate a montare i tuorli per circa 10 minuti, fino a che saranno chiari e gonfi.
Ponete i 7 albumi in una ciotola assieme ad un pizzico di sale e montateli a neve ferma, poi aggiungete poco alla volta lo zucchero rimasto (3), fino ad amalgamarlo perfettamente agli albumi.Incorporate delicatamente metà degli albumi al composto di tuorli, poi unite la farina e la fecola setacciata al composto facendola cadere lentamente (4), sempre mescolando delicatamente, in modo da amalgamarla perfettamente. Poi unite l’altra metà degli albumi (5) mescolando delicatamente con una spatola in modo da non smontarli.
Al termine otterrete un impasto gonfio e sodo allo stesso tempo (6), qualità che permetterà ai biscotti di mantenere la caratteristica forma durante la cottura.Foderate la leccarda del forno (o una teglia ) con un foglio di carta forno; riempite una tasca da pasticcere con il composto precedentemente ottenuto e, facendolo uscire da una bocchetta liscia del diametro di circa 1 cm, formate delle strisce lunghe circa 10 cm ben distanziate tra loro (7). Ricoprite i biscotti di zucchero semolato (8) e poi di zucchero a velo (9), setacciandoli direttamente sulla placca dove sono allineati, e infornate i savoiardi nel forno già caldo a 200° per circa 10-15 minuti.
Appena prima di sfornare i savoiardi, controllate che siano cotti, poi estraeteli dal forno e staccateli dalla piastra con una paletta sottile, sollevando delicatamente la carta forno, oppure facendo strisciare l’intera carta sul tavolo e aspettando che diventino freddi, dopodiché i savoiardi si staccheranno agevolmente senza rompersi . savoiardi possono essere impiegati per la preparazione di dolci inzuppati, al cucchiaio e soufflè, oppure come accompagnamento a bavaresi, macedonie, gelati, salse ecc…Se non consumate immediatamente i savoiardi, potete conservarli in una o più scatole di latta, realizzando degli strati, che dividerete con della carta oleata o carta forno. In questo modo i savoiardi si manterranno morbidi e fragranti per almeno 15 giorni.