NGREDIENTI
500 gr. di farina
– 190 gr. di zucchero
– 250 gr. di burro morbido (quasi sciolto)
– 3 uova (solo i tuorli)
– una bustina e 1/2 di lievito per dolci
– 2 bustina di vanillina
– un pizzico di sale
– buccia di 2 limoni grattugiata
RIPIENO
composta di mirtilli (quanto basta a rivestire il fondo della torta)
2 mele
2 cucchiai di zucchero
liquore maraschino e strega
succo di limome
CREMA INGLESE
4 tuorli d’uovo
110 g di zucchero
½ l di latte
1 stecca di vaniglia
PROCEDIMENTO
Prima di iniziare a preparare la frolla, sbucciare le mele tagliarle a fette e metterle a macerare con lo zucchero, i liquori e il limone.
Sulla spianatoia mettete la farina a fontana, al centro mescolate le uova, lo zucchero, il burro ammorbidito, la scorza del limone grattugiata, la vanillina e il lievito, amalgamate tutti gli ingredienti e impastate velocemente con le mani fino a formare un panetto molto morbido, avvolgetelo in una pellicola da cucina e mettetelo in frigo per circa 30 minuti. Riprendete la pasta frolla dal frigo e stendete metà impasto con il matterello. Con la sfoglia ottenuta rivestite uno stampo per crostate imburrato e infarinato, rifilate la pasta sui bordi e punzecchiate il fondo con i rebbi di una forchetta. Stendere sul fondo uno strato abbondante di composta di mirtilli e ricoprirlo con le fette di mela.Sbriciolare il resto della pasta frolla fino a ricropire tutto il dolce.
Cuocere in forno statico a 200° per circa 45/50 minuti. Sfornare la torta e lasciatela raffreddare. Servite la sbriciolata ben fredda spolverata con lo zucchero a velo e accompagnata con la crema inglese.
CREMA INGLESE
Mettere sul fuoco il latte e portarlo quasi ad ebollizione con la vaniglia, quindi spegnere il fuoco.
Nel frattempo sbattere bene i tuorli con lo zucchero, unire quindi lentamente, le uova ad il latte mescolando costantemente.Rimettere il tutto sul fuoco molto basso e lasciate che si addensi mescolando costantemente senza portare ad ebollizione fino a che si presenterà leggermente densa: fate molta attenzione perché se la crema arriverà a bollire impazzirà, raggrumandosi.
Per sapere quando la crema inglese sarà pronta, basterà immergervi un cucchiaino: se estraendolo velerà il suo dorso, avrete raggiunto il vostro scopo.(se avete un termometro, spegnete il fuoco quando avrete raggiunto gli 84°C).
Trasferire immediatamente la crema in una ciotola per interrompere la cottura.