ngredienti:
500 gr farina 00
250 gr farina di semola rimacinata
20 gr lievito
12 gr di sale
20 gr di zucchero
60 gr di strutto
Acqua tiepida qb (circa 400 ml)
Per il condimento
Polpa di pomodori
4-5 cipolle dorate
acciughe
400 gr di ricotta
Caciocavallo
origano
olio evo
Riunire le due farine, il sale, lo zucchero, lo strutto a pezzetti e il lievito sbriciolato in una ciotola, versare un pò per volta l’acqua tiepida e cominciare ad impastare (io l’ho fatto con l’impastatrice, ma anche a mano è facilissimo
Fate una palla, taglio a croce sopra e lasciate lievitare coperto per un paio d’ore
trascorso il tempo di lievitazione riprendere l’impasto sgonfiarlo si rimpasta e via con altra lievitazione fino al raddoppio
Adesso siamo pronti per il condimento
tagliare la cipolla a fette sottili e fatela appassire a fiamma dolce con un filo d’olio e un filo d’acqua…(a questo punto io la frullo , perchè detesto masticarla ma voi non fatelo)
Preparate una salsa di pomodori, soffriggendo la cipolla, aggiungendo la polpa di pomodoro il sale e un pò di zucchero
Dopo la seconda lievitazione stendere la pasta con le mani sulla teglia unta d’olio
se è possibile lasciate lievitare altri 30 minuti trascorsi i quali potrete
condire lo sfincione:
primo strato abbondante di cipolla
acciughe
in uno stendete il pomodoro
nell’altro la ricotta e una spolverata di caciocavallo grattugiato
origano
e per finire una spolverata abbondante di pangrattato
in forno a 180-200° per 45 min
con la ricotta

classico palermitano

Nel classico palermitano a metà cottura aggiungete i cubetti di caciocavallo