500gr spaghetti, pancetta e/o guanciale, vino bianco secco, uova, parmigiano, pepe, sale, pecorino, crema di latte o latte
Far cuocere la pasta in abbondante acqua salata mentre in padella si fanno soffriggere tranci di pancetta tesa e/o guanciale. Raggiunta un’ottima rosolatura sfumare con vino e tenere momentaneamente da parte la padella. Preparare intanto tante uova per quante saranno le porzioni da preparare, fino a due. Man mano che le porzioni aumentano diminuire (due per tre, tre per cinque ecc…). Unire insieme alle uova parmigiano, pepe, sale, pecorino ed un cucchiaino di crema di latte. Sbattere a lungo. Rimettere la padella sul fuoco basso ed appena la pasta avrà raggiunto il giusto punto dì cottura “al dente” scolarla leggermente colante, versarla in padella; saltare e subito dopo sveltamente unire le uova; girare velocemente saltare ancora e mantecare con parmigiano.
ngredienti per 4 persone:
Guanciale 150 gr.
Olio 2 cucchiai
Pecorino 100 gr.
Pepe secondo i gusti
Spaghetti 400 gr.
Uova 3
Acqua di cottura 1 cucchiaio
Preparazione:
Mettete sul fuoco una pentola contenente abbondante acqua che, a bollore, salerete moderatamente, in considerazione del fatto che la pasta ha già un condimento molto sapido a base di pancetta e pecorino. Introducete quindi gli spaghetti nell’acqua.
Nel frattempo tagliate il guanciale in dadini o listarelle, mettetelo in una padella ( in cui farete saltare la pasta) con l’aggiunta dell´olio e fatelo friggere fino a quando il grasso non sia diventato trasparente e leggermente croccante, quindi togliete dal fuoco.
Sbattete intanto le uova in una ciotola quindi unite il pecorino, il pepe macinato (secondo i gusti) e un cucchiaio di acqua di cottura.
Scolate la pasta, mettela nella padella dove avete cotto il guanciale e versateci il contenuto della ciotola, mescolando per pochi minuti. Servite gli spaghetti alla carbonara immediatamente e all´occorrenza aggiungete altro pecorino e pepe nero macinato.
RICETTA PROVATA