ngr4pax: 400gr spaghetti, 300gr seppie pulite, cipolla, 3 carciofi, brodo, vino bianco secco, olio e.v., sale, pepe in grani
Tagliatete le seppie a listarelle sottili e stufatele, coperte, con la cipolla, 3 cucchiai d’olio e un dito di vino. Pulite i carciofi, eliminando anche i gambi. Tagliateli poi a fettine sottili e fateli cuocere, a fuoco lento, con mezzo bicchiere di vino, un mestolino di brodo, sale e pepe macinato. A cottura completata, tenete da parte un terzo dei carciofi e frullate il resto, ottenendo una salsina semidensa. Lessate gli spaghetti al dente; conditeli con i carciofi stufati, la salsina, le seppie, sale, pepe macinato e serviteli subito.
400 g di pizzoccheri
freschi
• 3 seppie
• 4 carciofi
• 1/2 bicchiere di vino
bianco
• 1 cucchiaio di
prezzemolo
• 3 cucchiai di olio
extravergine d’oliva
• sale rosa dell’Himalaya
• succo di limone
• peperoncino a piacere
Pulite le seppie privandole anche dell’“osso”, lavatele velocemente sotto l’acqua e tagliatele a listarelle.
2. Pulite i carciofi, tagliateli in due ed immergeteli in una ciotola d’acqua acidulata con
poco succo di limone perché non anneriscano.
3. In una padella abbastanza capiente scaldate 3 cucchiai
d’olio extravergine d’oliva e fate rosolare le listarelle di seppie per 30 secondi.
4. Sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura per un paio di minuti, aggiungendo un mestolo d’acqua bollente se il fondo si dovesse asciugare
troppo.
5. Tagliate i carciofi a fettine sottili ed uniteli alle seppie insieme al prezzemolo tritato.
6. Salate il composto di carciofi e seppie e portate il tutto a cottura tenendo il fuoco basso.
7. Lessate i pizzoccheri in abbondante acqua salata,
scolateli e trasferiteli nella padella con il condimento.
8. Fate saltare il tutto a fiamma vivace molto velocemente
9. Servite ben caldo e decorate ogni singolo piatto con prezzemolo tritato fine e, se lo gradite, con un pizzico di peperoncino.