Tipo di ricetta: Antipasto
Numero di porzioni: 8
Tempi di preparazione: 1 ora(e)
Tempi di cottura: 20 Minuto(i)
Difficoltà: Molto facile
Ingredienti:
Per le tigelle:
200 g farina Manitoba
50 g farina integrale di farro (dicoccum)
50 g farina integrale d’avena
50 g farina integrale d’orzo
50 g farina integrale di segale
50 g farina integrale di grano saraceno
50 g farina di fave
200 g panna liquida
150 g acqua
1/4 di cubetto di lievito di birra fresco (6 g circa)
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino da the colmo di sale
Per il pâté di pomodori secchi:
200 g pomodori secchi
2-3 spicchi d’aglio
1 pugnetto di capperi
basilico
origano
maggiorana
santoreggia
timo
Per sbollentare i pomodori:
acqua 2 parti
aceto bianco 1 parte
Preparazione:
tappa 1
Preparare le tigelle: Mescolare le farine tra loro per amalgamarle bene, unirvi il sale, lo zucchero e il lievito di birra sbriciolato, poi aggiungere panna e acqua e impastare fino ad ottenere un impasto morbido. Metterlo in una ciotola capiente, sigillarlo e farlo lievitare fino al raddoppio.
Ricavare dall’impasto tante palline di circa 30 g cad.
Scaldare la tigella nel fornello più grande mettendo un frangifiamma per garantire una maggiore uniformità di calore. Dopo un paio di minuti voltare la tigella dall’altra parte per arroventare pure quella.
Aprire il coperchio, posizionare al centro di ciascuna formina una pallina di impasto e chiudere. Far cuocere per 2,5-3 minuti, voltare la tigella senza aprirla e far cuocere per altri 2,5-3 minuti anche dall’altro lato.
Sformare le tigelle aiutandosi con una pinza e metterle in un cesto di vimini coperto con un canovaccio. Coprirle con un altro canovaccio per tenerle in caldo e proseguire fino a quando si saranno cotte tutte le palline.
Servile caldissime.
tappa 2
Preparare il pâté di pomodori secchi, preferibilmente qualche giorno prima: sbollentare i pomodori secchi in 2/3 di acqua e 1/3 di aceto bianco al bollore per 1 minuto. Questa operazione serve a sciacquare la polvere e a disinfettare i pomodori secchi.
Scolarli e metterli ad asciugare su un canovaccio pulitissimo, tenendo la polpa verso l’alto e la buccia appoggiata al canovaccio, per 24 ore. Trascorso questo tempo trasferirli nel frullatore, aggiungerci tutte le erbe aromatiche, l’aglio, i capperi e un po’ di olio extravergine di oliva e frullare fino a ridurli in crema. Aggiungere altro olio extravergine di oliva fino ad ottenere la consistenza desiderata, invasare e coprire con altro olio.
Servirlo spalmato sulle tigelle.