Torta delicata nocciola e cioccolato

Per l’impasto:
2 uova
80 g zucchero
mezza fialetta di Aroma Vaniglia PANEANGELI
75 g farina bianca 00
25 g Frumina PANEANGELI
mezza busta (2 cucchiaini) di LIEVITO PANE DEGLI ANGELI
50 ml olio di semi di mais.

Per farcire e decorare:
100 ml acqua
50 g zucchero
2 cucchiai di liquore crema al whisky
1 busta di Crema al Cioccolato PANEANGELI
100 g Dolceneve PANEANGELI
550 ml latte
150 g nocciole tostate
3 buste di Pannafix PANEANGELI
Codette al Cacao PANEANGELI
25 g cioccolato fondente sciolto.

In una terrina sbattere a schiuma i tuorli (serbando le chiare) con 2 cucchiai di acqua bollente e aggiungere gradatamente 50 g di zucchero e aroma vaniglia, sbattendo fino ad ottenere una massa cremosa.
Montare le chiare a neve durissima, aggiungendo gradatamente lo zucchero rimasto, metterle sopra i tuorli e setacciarvi sopra la farina mescolata con la Frumina e, per ultimo, il LIEVITO PANE DEGLI ANGELI setacciato.
Con la frusta a mano incorporare delicatamente la neve al composto senza sbattere, ruotando la terrina e muovendo la frusta dal basso verso l’alto, in modo che la neve non smonti, aggiungendo a piccole dosi l’olio.
Mettere l’impasto in uno stampo a cerchio apribile (diametro 24 cm) con il fondo foderato con carta da forno e cuocere per 25-30 minuti nella parte media (alta per forno a gas) del forno preriscaldato (elettrico e a gas: 180°C, ventilato: 170°C).
Per la bagna, sciogliere in acqua calda lo zucchero ed aggiungere il liquore.
Preparare la crema al cioccolato e la Dolceneve come indicato sulle rispettive confezioni.
Sformare e tagliare il dolce raffreddato in due strati, porre lo strato inferiore su un piatto da portata, inserendolo nel cerchio apribile della tortiera foderato con carta da forno.
Bagnare lo strato inferiore con 1/3 della bagna, distribuire 225 g di crema al cioccolato, bagnare il secondo strato da entrambe le parti e ricomporre il dolce.
Macinare le nocciole finemente (serbandone 3 per la decorazione) fino ad ottenere una massa cremosa, versare il composto in una terrina ed incorporargli la crema al cioccolato rimasta e il pannafix. Unire delicatamente la Dolceneve, aggiungendola a piccole dosi (serbandone 2-3 cucchiai per la decorazione).
Versare la crema ottenuta sul dolce, livellare la superficie e porre in frigorifero per almeno 3 ore.
Sformare il dolce e togliere delicatamente la carta da forno, con una spatola spalmare il bordo con un leggero stato di Dolceneve e decorarlo con le codette.
Con il cioccolato sciolto e un conetto di carta, decorare la superficie della torta. Terminare la decorazione con le nocciole serbate.