Torta della nonna

La torta della nonna
Ingredienti per una torta di diametro 25 cm:

per la pastafrolla (circa 700 grammi):

300 grammi di farina 0
250 grammi di burro
150 grammi di zucchero
2 tuorli d’ uovo
1/2 bustina di vanillina
1/2 fialetta di essenza di limone o buccia grattugiata di 1/2 limone
1 pizzico di sale
per la crema pasticcera (circa 250 ml):

250 grammi di latte
100 grammi di zucchero
3 tuorli d’ uovo
25 grammi di farina 00
1/2 bustina di vanillina
per la guarnizione:

una manciata di pinoli

Preparazione:

Iniziate preparando la pastafrolla, e mettendola a riposare in frigorifero per circa mezz’ ora.

Nel frattempo preparate la crema pasticcera.

Passato il tempo di riposo della vostra pastafrolla, accendete il forno a 180°.

Dividete l’ impasto in due parti.

Con la prima realizzate un disco di pastafrolla delle dimensioni della tortiera ed utilizzatelo per foderare il fondo della tortiera. Questa sarà la base della vostra torta.

Con l’ impasto restante create un biscione lungo quanto il perimetro della tortiera e di spessore omogeneo, ed un altro disco un po’ più piccolo ed un po’ più sottile di quello realizzato precedentemente che farà da top alla torta.

Arrotolate ora i biscioni nel contorno della tortiera per creare il bordo, e schiacciatene la superficie per appiattirlo. In realtà io suddivido questa operazione in 5 o 6 biscioni per rendere la lavorazione più semplice.

Riempite con la vostra crema pasticcera, coprite con l’ altro disco di pastafrolla, e terminate dunque spargendo sul top della torta una bella manciata di pinoli.

Volendo ottenere un risultato più creativo, appoggiate i denti della forchetta lungo tutto il bordo, così da realizzare una zigrinatura decorativa.

Infornate la vostra torta a 180° per circa 30 minuti.

Estraete dal forno e lasciate raffreddare bene per far si che non si rompa nella fase di trasferimento dalla tortiera al piatto!

La vostra Torta della nonna sarà quindi pronta per essere servita in tavola!!!

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di questo blog, compila il form che trovi QUI e riceverai la mia newsletter gratuita direttamente nella tua casella di posta elettronica!!!

INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA
Farina
400 gr
Zucchero
al velo 150 gr
Vanillina
1 bustina
Sale
1 pizzico
Uova
4 tuorli
Burro
200 gr
INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA
Latte
fresco 1 litro
Uova
8 tuorli
Zucchero
250 gr
Vanillina
1 bustina (o 1 stecca di vaniglia)
Limoni
la scorza di 1/2
Farina
80 gr
INGREDIENTI PER LA RICOPERTURA
Pinoli
120 gr
Zucchero
a velo vanigliato q.b.
■ PREPARAZIONE

Preparate la pasta frolla seguendo il procedimento indicato (clicca qui), ma attenendovi alle dosi di questa ricetta. Una volta pronta la pasta frolla, datele la forma di un panetto basso, avvolgetela nella pellicola trasparente e ponetela in frigorifero per almeno un’ora.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera seguendo il procedimento indicato (clicca qui) sempre attenendovi alle dosi di questa ricetta.
Una volta pronta la crema pasticcera, lasciatela raffreddare in frigorifero in una teglia bassa coperta da una pellicola che deve rimanere a contatto con la crema, di modo che non si formi una pellicina, estraete dal frigorifero la pasta frolla, prendete dall’intero impasto 2/3 della stessa (1) e stendetela in un disco (2) che possa foderare (coprendo anche i lati) una tortiera (3) del diametro di circa 24-26 cm.
Imburrate e infarinate la tortiera, quindi avvolgete il disco di pasta frolla sul matterello e srotolatelo sulla tortiera, coprendo così fondo e lati.

Volendo, potete eliminare l’eccesso di pasta passando il matterello sui bordi della tortiera (4), oppure tagliandolo a filo con un coltellino dalla lama liscia. Con i rebbi di una forchetta bucherellate la superficie della pasta frolla (5), e poi versate al suo interno la crema pasticcera (6) lasciando un piccolo rilievo nel centro (in questo modo eviterete che si formi un avvallamento nel centro dopo la cottura).

Stendete quindi la restante pasta frolla e ricavate un cerchio (7) della stessa misura del diametro della tortiera, quindi avvolgete anch’esso sul matterello (8) e poi srotolatelo sulla crema (9), chiudendo così la torta.

Bucherellate la superficie della torta e, sempre con i rebbi di una forchetta, potete decorare i bordi della torta (10) imprimendo dei segni su tutto il perimetro; questo servirà anche per sigillare gli strati di frolla. Spennellate quindi la superficie della torta con del latte, dell’acqua o con un po’ di albume.
Distribuite i pinoli su tutta la superficie (11) della torta, premendo leggermente con le mani per farli aderire alla pasta frolla, quindi infornate la torta (12) della nonna in forno già caldo a 180° per circa 45-50 minuti.

Trascorso il tempo necessario, estraete la torta dal forno (13) e lasciatela raffreddare; prima di servirla spolverizzate la superficie (14) con abbondante zucchero al velo vanigliato e la vostra torta della nonna sarà pronta per essere gustata (15). Numerose sono le varianti che si possono applicare durante la preparazione della torta della nonna, che per esempio, può essere farcita con una crema al cioccolato, oppure può essere infornata senza la copertura di pasta frolla; i pinoli possono essere distribuiti non solo in superficie ma anche parzialmente mischiati al ripieno di crema.