Ingredienti
400 g ceci (già lessati)
3 Patate
150 ml Passata di pomodoro
q.b. Sale
q.b. Rosmarino
q.b. Olio di oliva
1 spicchio Aglio (o mezza cipolla)
1 carota
Preparazione
Sbucciate le patate e la carota. Dopo, tagliateli a dadini. Metteteli da parte.
Versate, in una pentola, i ceci già lessati ( vanno bene anche quelli in barattoli, sgocciolati), la carota e le patate. Coprite gli ingredienti con dell’acqua ( o del brodo di verdure).
Aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico di rosmarino, l’aglio. (E un pizzico di peperoncino se lo gradite). Mescolate e salate. Fate cuocere la ZUPPA DI CECI E PATATE per circa 30-40 minuti.
Controllate la cottura, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altra acqua ( o brodo) se serve.
La ZUPPA DI CECI E PATATE sarà pronta, quando i ceci e le patate saranno diventati morbidi e il fondo di cottura si sarà addensato e diventato cremoso.
Al termine, servite la ZUPPA DI CECI E PATATE subito, ancora calda, irrorando ogni porzione con dell’olio di oliva.
Potete accompagnare la ZUPPA DI CECI E PATATE con dei crostini di pane, fatto in casa.
250 gr di ceci lessati, concentrato di pomodoro q.b.
3 patate piccole, 300 ml di acqua
una cipolla, una carota,un sedano, sale prezzemolo pepe
Lessate prima di tutto i ceci già ammollati (una notte per quelli secchi) in un tegame o ancora meglio in una pentola di coccio con abbondante acqua fredda fino a ricoprirli per intero per circa due ore. Controllate a fine cottura che siano molto teneri.
Nel frattempo pelate le patate e tagliatele a cubetti piccoli. Tritate la cipolla direttamente nel Bimby per 5 secondi a velocità 5, aggiungete nel boccale un cucchiaio di olio extravergine, sale e pepe, e rosolate 10 minuti a 100° antiorario velocità soft. Versate ora l’acqua nel boccale, la carota ed il sedano affettati finemente e le patate, fate cuocere 20 minuti a 100° antiorario velocità 1.
Aggiungete infinte i ceci lessati, il concentrato di pomodoro, regolate di sale e pepe, e lasciate in cottura 5 minuti a 100° velocità soft antiorario. Aggiungere infine il prezzemolo tritato, peperoncino a piacere e servire la zuppa calda con crostini di pane.