Una zuppa o crema, a seconda di quanto si vuole frullare la verdura, che vi garantisco è di una bontà unica. È una di quelle ricette per le quali serve un po’di tempo ma ne vale la pena.
Ingredienti per circa 4/6 persone
Una tazza di ceci secchi
Circa 350 g di zucca
Una costa di sedano bianco
Una tazza di miglio decorticato
Due carote
Una cipolla grossa
Uni spicchio di aglio
Un rametto di rosmarino
5 foglie di basilico (facoltativo)
Un litro e mezzo di brodo vegetale
Olio evo, sale e pepe.
Mettete in ammollo i ceci la sera prima della preparazione, avendo cura di sciacquarli e di cambiare l’acqua un paio di volte.
Il giorno dopo lessare i ceci ,senza aggiungere sale all’acqua di cottura, mettendo un rametto di rosmarino e uno spicchio di aglio che poi toglierete. Consiglio di usare la pentola a pressione così in mezz’ora saranno cotti.
Tritate mezza cipolla finemente, scaldate una casseruola con un filo di olio evo e rosolate la cipolla, tagliate anche le carote a cubetti piccoli, il sedano a pezzettini, l’altra metà cipolla a pezzetti e tritate finemente il rosmarino (tenetene un pochino da parte che aggiungerete alla fine) mettete tutto nella casseruola assieme anche ai ceci già lessati.
Scaldate intanto il brodo vegetale a parte.
Rosolate tutto e poi aggiungete la zucca a cubetti, versate un litro di brodo vegetale e sul mezzo litro che rimane cuocete il miglio.
Cuocete la zuppa con fuoco lento per circa 20 minuti.
Quando sarà cotta aggiungete il miglio lessato, frullate metà zuppa e l’altra tenetela a cubetti oppure frullate tutto per ottenere una crema.
Aggiungete l’olio e il pepe e controllate se manca sale.
Servite con dei crostini.