ZUPPA DI CECI ZUCCA E FARRO o maltagliati

250 g Ceci secchi (o 500 gr cotti)
500 g Zucca (rossa)
200 g farro
q.b. Acqua
1 spicchio Aglio
1 costa Sedano
1 carota
1 rametto Rosmarino
q.b. Sale
q.b. Olio di oliva

Preparazione
LA SERA PRIMA
Mettete a bagno i ceci secchi, in acqua tiepida con un pizzico di bicarbonato.

SEGUI TUTTI I MIEI CONSIGLI QUI

La mattina seguente, scolate i ceci e versateli in una pentola in cui avete fatto riscaldare dell’acqua.

Insaporite con la carota a pezzettini e la costa di sedano. Fate cuocere i ceci, fino a renderli morbidi. Ci vorrà circa 1 ora di cottura.

CONTINUAZIONE:
Nel frattempo sbucciate la zucca e tagliatela a dadini.

Fatela soffriggere, per pochi minuti, in un tegame, con lo spicchio di aglio e un filo di olio d’oliva.

Quando i ceci sono cotti, prelevateli dalla pentola, con una schiumarola ed uniteli nel tegame con la zucca. ( non buttate l’acqua di cottura dei ceci).

Insaporite la Zuppa di ceci e zucca con il rosmarino fresco. Bagnate con il liquido di cottura dei ceci. Deve coprire a filo tutti gli ingredienti.

Se vi piace, potete aggiungere anche un pizzico di peperoncino.

Cuocete la zuppa per circa 15 minuti. Dopo, unite il farro sciacquato e continuate la cottura per il tempo indicato sulla confezione. Aggiungete altro brodo se la cottura lo richiede. Comunque vi consiglio di non abbondare con i liquidi, perchè dovete ottenere una zuppa cremosa.

Ricordatevi, 5 minuti prima della fine della cottura, di salare la vostra Zuppa di ceci zucca e farro.

Al termine, eliminate lo spicchio di aglio e servite la Zuppa di ceci zucca e farro, subito, ancora calda, insaporendo ogni porzione con un filo di olio di oliva a crudo.I miei consigli:
Potete sostituire il farro con dell’orzo o della pasta.


Per una persona
Ceci cotti g 140-240
Zucca g 100
1 spicchio d’aglio
Rosmarino
Olio evo
Dado vegetale fatto in casa
Concentrato di pomodoro
Maltagliati secchi g 40-60 al posto di pane g 50-80
Procedimento
Lavate i ceci sotto l’acqua corrente e spellateli ad uno ad uno per migliorare la digeribilità.
Fate andare uno spicchio d’aglio con un rametto di rosmarino tritato finemente e la zucca a dadini, un filo d’olio e fate insaporire un po’.
Unite i ceci il brodo vegetale e del concentrato di pomodoro, cuocete per circa 15 minuti.
Frullate una piccola parte di zuppa, aglio compreso, con un frullatore ad immersione per avere una maggiore cremosità,
poi aggiustate di brodo vegetale e versate i maltagliati, proseguite per il tempo di cottura.
Impiattate e servite calda con una macinata di pepe fresco e un giro d’olio buon