Tagliatelle mazzancolle, verdure e zafferano

Ingredienti (3 persone)

300/350gr di pasta fresca (fatta in casa oppure ce ne sono di ottime confezionate!)
2 zucchine grandi (o 3 piccole)
2/3 carote
300/400g di mazzancolle (o gamberoni) intere
1 bustina di zafferano
un pezzo di sedano, di carota e di zucchina per il brodetto di pesce
cipolla q.b., 1 spicchio aglio
olio evo q.b.
sale q.b.
pizzico di zucchero
PROCEDIMENTO
Se le mazzancolle sono surgelate bisogna lasciarle scongelare, altrimenti procedere subito con la pulitura, separando le teste e il carapace, che useremo per il brodetto di pesce.
Preparare quindi il brodetto facendo bollire per 15/20 minuti i resti delle mazzancolle in acqua, con le verdure e un po’ di sale.
Foto0153.jpg
Nel frattempo lavare le zucchine e le carote e tagliarle a fiammifero.
Foto0155.jpg
Quando il brodetto è pronto passatelo al colino e tenetene da parte un po’ (un bicchiere circa)

In una pentola bassa, capiente a sufficienza, mettere la cipolla ad imbiondire con l’olio; buttare le carote e far saltare per qualche secondo. A questo punto “zuccherare” le carote con una punta di zucchero (esalta il sapore dolce delle carote…ma il tutto non rimane dolce), rimestare o far saltare ancora qualche minuto e poi aggiungere lo spicchio d’aglio e le zucchine; mescolare il tutto e lasciar cuocere bagnando, ogni tanto, con qualche cucchiaio di brodetto di pesce.
Foto0157.jpg
Mettere a bollire l’acqua per la pasta (alla quale avrete aggiunto il restante brodetto di pesce)

Quando mancano circa 6/7 minuti al termine di cottura del sughetto di verdure, regolate il sale e aggiungete lo zafferano sciolto in un cucchiaio di brodetto.

Aggiungete ora le mazzancolle, fate saltare il tutto per mantecare e lasciate cuocere, coperto, per non più di 5 minuti (se i crostacei cuociono troppo diventano duri e gommosi).
Foto0158.jpg
La pasta va “buttata” in acqua bollente salata (e un filo d’olio) tenendo conto del tempo di cottura (io, ad es., uso le tagliatelle sfogliavelo grezze, che butto proprio all’ultimo perche’ cuociono in un minuto)
A questo punto scolate la pasta tenendo un bicchiere di acqua e le fatela saltare in padella con il sugo di mazzancolle e verdure, aggiungendo un po’ d’acqua di bollitura, se necessario alla mantecatura.
Quando il tutto è mantecato servire ben caldo.

è una pasta molto buona e delicata e non e’ per nulla difficile, magari un po’ lunga per via la pulitura delle mazzancolle… ma ne vale la pena; si può fare anche con quelle già pulite, usando un brodo di verdure leggero …ma non è la stessa cosa..il sapore di mare ne risente…

Ciao, provatela e ditemi come è venuta! Buon appetito!